- Manuela Moschin
Temporale di Giovanni Pascoli
Un breve accenno

Oggi vi saluto con Giovanni Pascoli (1855-1912) e questa splendida poesia intitolata "Temporale", che mi affascina molto. Si tratta di un'opera che fu pubblicata nella terza edizione di Myricae, nella sezione "In campagna" (1894). È sempre meraviglioso dedicare attenzione a questi poeti. Soffermarsi a riflettere, analizzando ogni singolo verso. In questa poesia Pascoli descrive l'arrivo di un temporale, facendo riferimento al suo stato d'animo. Alcuni significati simbolici traspaiono dal nero del cielo, nel quale il poeta allude alla sofferenza; dal casolare che è l'equivalente simbolico del nido, come immagine rassicurante e dal gabbiano, che evoca, invece, la speranza e la libertà.
Un bubbolìo lontano...
Rosseggia l'orizzonte, come affocato, a mare: nero di pece, a monte, stracci di nubi chiare: tra il nero un casolare: un'ala di gabbiano.
Vi abbraccio Manuela
Mi potete seguire anche nella pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.blog/ e nel Gruppo Facebook Storie di Libri di Pasquale Cavalera dove sono moderatrice https://www.facebook.com/groups/storiedilibriCOM/